Luceplan

APPARECCHI LUCEPLAN

Lo slogan di Luceplan "Made in Light" esprime il fatto che il linguaggio della luce è universale e unisce le persone di tutto il mondo. L'obiettivo è creare una cultura dell'illuminazione industriale che metta al centro la luce come fonte di benessere. L'idea di praticità è perseguita, con il design che funge da elemento di distinzione. L'attenzione è rivolta ai più alti standard di qualità e alla sostenibilità. Il risparmio energetico è una priorità assoluta per Luceplan, così come la razionalizzazione della produzione, il corretto ciclo di vita dei prodotti e la facilità di smaltimento.

Gamma di luci Luceplan

Luceplan - Storia e tappe fondamentali

Fondata a Milano nel 1978 dai tre giovani architetti Riccardo Sarfatti, Sandra Severi e Paolo Rizzatto, Luceplan è oggi una delle più note lampade di design al mondo. Dal maggio 2000, l'azienda di origini italiane fa parte della divisione home lighting di Philips.

La storia di Luceplan inizia come una piccola azienda milanese di progettazione di sofisticate tecnologie per l'illuminazione. Fortunatamente, Riccardo Sarfatti ha potuto attingere all'esperienza del padre Gino Sarfatti, fondatore di Arteluce e pioniere dell'illuminazione moderna italiana.

Quando Alberto Meda si è unito al team fondatore, appena tre anni dopo la nascita di Luceplan, l'orientamento innovativo del marchio è stato ulteriormente rafforzato. ALS, appassionato sperimentatore e con un passato da ingegnere specializzato in materie plastiche, ha apportato nuovi aspetti allo sviluppo dei prodotti. Insieme a Paolo Rizzatto, Alberto Meda ha creato alcune delle luci più importanti dell'azienda.

Anno dopo anno, Luceplan è stata in grado di attrarre altri designer di talento da tutto il mondo che hanno contribuito a creare il carattere inconfondibile di Luceplan.

Safatti

Riccardo Sarfatti

Rizzatto

Paolo Rizzatto

Meda

Alberto Meda

Luceplan - Orientamento del marchio

Le esclusive lampade di design di Luceplan combinano bellezza e perfezione con i più alti standard di prestazione. L'idea funzionale è sempre al centro delle luci. La flessibilità d'uso - combinabile e personalizzabile - è particolarmente importante per l'azienda milanese. Tre fattori sono sempre incorporati in tutte le creazioni: esperienza, ricerca e innovazione. Dalla sintesi di questi fattori nasce il design industriale caratterizzato da Luceplan. Nel corso degli anni, Luceplan è riuscita ad espandere il proprio status di leader nello sviluppo di illuminazione di design italiana. L'azienda ha fatto molte affermazioni stabilendo filiali e flagship store nei punti nevralgici del design internazionale. Luceplan vende i suoi prodotti in oltre 1.800 punti vendita in tutto il mondo. Quasi l'80% delle luci viene esportato.

Luceplan - Gamma e caratteristiche dei prodotti

Soffio

Gli apparecchi di Luceplan sono moderni, sottili ed estetici. Sottolineano l'effetto della luce, ma non sono così semplici da perdersi nell'ambiente circostante. Al contrario, creano accenti affascinanti anche quando non sono accesi.

Il portafoglio prodotti Luceplan comprende lampade da interno e da esterno. L'offerta non si estende solo al settore privato. Le luci sono molto apprezzate anche per gli spazi pubblici. Molti dei classici del design di Luceplan si trovano in musei, chiese, studi di architettura e scuole. L'azienda offre anche soluzioni funzionali per gli spazi commerciali, in particolare per i centri commerciali, i negozi e gli showroom e, naturalmente, per i ristoranti.

I prodotti sono apprezzati anche per l'illuminazione di uffici, sale conferenze e alberghi. Oltre agli apparecchi che emettono solo luce, il portafoglio di Luceplan comprende anche Blow, un ventilatore da soffitto illuminato con pale trasparenti.

Luceplan - Collaborazioni

uceplan fa parte della divisione illuminazione domestica di Philips dal 2010. Il risultato è una preziosa simbiosi tra la ricerca illuminotecnica d'avanguardia e l'arte del design italiano. Gli apparecchi di Luceplan si adattano molto bene ai prodotti di alta qualità di Philips Lighting. Le lampade WarmGlow o il moderno sistema Philips Hue possono essere abbinati agli apparecchi Luceplan. Gli straordinari sviluppi di Philips nel settore dei LED si armonizzano perfettamente con il design moderno degli apparecchi di Luceplan. Gli apparecchi come Costanzina con paralume traslucido beneficiano in particolare del gioco di colori offerto da Philips Hue. È possibile creare scene di luce individuali con 16 milioni di colori.

Luceplan ha avviato un'ulteriore collaborazione con emdedesign, lo studio dell'artista di Francoforte Thomas It. Con il nome "created by emdedesign for Luceplan", Luceplan ha presentato per la prima volta un apparecchio OLED alla fiera Luce+Building nel 2014.

Premi e riconoscimenti

Negli ultimi decenni Luceplan ha ricevuto numerosi premi internazionali di design, tra cui il più importante premio italiano di design industriale, il Compasso d'Oro ADI, per ben sette volte, la prima delle quali nel 1981 per la plafoniera D7 di Paolo Rizzatto e Sandro Colbertaldo. Luceplan ha ricevuto anche i premi di design GoodDesign Chicago e Design Plus Frankfurt, nonché il Red Dot Design Award e l'European Community Design Prize, la maggior parte dei quali più volte. Inoltre, le luci Costanzina, On off e Mix sono esposte dal 2010 al Museum of Modern Art di New York.

Luceplan - Serie e classici

Il portafoglio prodotti Luceplan comprende una varietà di luci di design di alta qualità per interni ed esterni. Approcci progettuali insoliti ma funzionali sono importanti quanto la lavorazione di alta qualità. Le serie di apparecchi Costanza, Hope e Berenice sono considerate veri e propri classici di Luceplan.

Costanza

Costanza

La lampada da soggiorno Costanza - disponibile come lampada a terra, da tavolo, da soffitto, da parete e a sospensione - è uno dei classici più noti di Luceplan ed è considerata il primo grande successo dell'azienda. Creato nel 1986 dal designer Paolo Rizzatto, si concentra sulla luce, enfatizzata da un design leggero, semplice e austero. Il paralume traslucido e antiabbagliante in policarbonato sottilissimo fornisce una luce piacevole. Originariamente in bianco, Costanza è ora disponibile anche in morbide e pittoresche tonalità pastello (collezione Mezzo Tono) e in colori forti e dinamici (collezione Radieuse). L'asta sul paralume caratterizza la lampada come un dettaglio sorprendente. È possibile selezionare diverse intensità di luce. L'ampia collezione Costanza, che riesce a essere nuova e classica allo stesso tempo, comprende numerose varianti in diverse dimensioni per ogni applicazione.

Grande Costanza

Grande Costanza

Nel 2006, Costanza ha avuto una sorella maggiore chiamata Grande Costanza, un vero e proprio classico Luceplan in formato maxi. È disponibile con interruttore o con asta sensore per il dimmer. La Grande Costanza Open Air è stata progettata appositamente per l'uso all'aperto. La versione per esterni di Costanza fornisce una luce efficiente ed elegante per patii e giardini.

Lady Costanza

Lady Costanza

Nel 2008, la lampada da terra curva Lady Costanza si è aggiunta alla famiglia di lampade. L'apparecchio è elegantemente flessibile grazie al supporto telescopico regolabile e alla possibilità di ruotare a 360°. L'altezza e l'orientamento dello spazio di Lady Costanza possono essere personalizzati in base ai gusti e alle esigenze personali.

Led Costanza

Costanza LED

Infine, il LED Costanza sarà lanciato sul mercato nel 2014. Costanza deve le sue elevate prestazioni luminose alla tecnologia LED. Il modulo LED con dissipatore in alluminio si armonizza perfettamente con il classico paralume in policarbonato. Grazie alla funzione di dimmerazione, l'apparecchio è ugualmente adatto per un'illuminazione intensa e d'atmosfera.

Hope

Hope

Hope è stata creata nel 2009 da Francisco Gomez Paz e Paolo Rizzatto. Un anno dopo è stato insignito del premio di design GoodDesign Chicago e del Red Dot Design Award. Nel 2011 ha fatto seguito il Compasso d'Oro ADI for Hope. Il fascino che emana la famiglia di lampade Hope si basa sull'eliminazione della pesantezza dei materiali e quindi su una particolare leggerezza. È disponibile come lampada a pavimento, a parete, a soffitto e a sospensione. Hope è modulare, combinabile, versatile ed elegante. Le lenti piatte Frensell in policarbonato assomigliano a petali sottili e hanno straordinarie proprietà riflettenti e rifrangenti. Questo accresce l'effetto affascinante della luce e allo stesso tempo riduce il consumo energetico.

Berenice

Berenice

La lampada da scrivania Berenice, delicata ed elegante, è stata disegnata da Alberto Meda e Paolo Rizzatto nel 1985. Probabilmente il sito illuminato più famoso è l'ufficio del New York Times. La lampada da lettura in filigrana è estremamente stabile e flessibile: può essere regolata individualmente con movimenti morbidi e fluidi ma precisi. La testa dell'apparecchio può essere ruotata di 360°, in modo da orientare il fascio luminoso come desiderato. Il riflettore è in alluminio o vetro pressato ed emette una luce ideale per la lettura e il lavoro. A seconda dello spazio disponibile, Berenice può essere montato anche a parete. L'apparecchio è disponibile con diodi luminosi ad alte prestazioni che generano un'eccezionale quantità di luce con un basso consumo energetico.


Informazioni su Luceplan

Paese di origine: Italia Anno di fondazione: 1978 Fondatori: Riccardo Sarfatti, Sandra Severi e Paolo Rizzatto

Premi: Compasso_d’OroCompasso d'Oro ART | Red Dot Design Award | GoodDesign Chicago | Museum of Modern Art, New York | European Community Design Prize

Indirizzo: Luceplan Via E.T. Moneta, 40 20161 Milano