Illuminazione del museo

Illuminazione del museo

Progettazione illuminotecnica professionale per risultati espositivi eccezionali

Una buona illuminazione del museo ispira i visitatori fin dal primo momento. Opere d'arte e oggetti da esposizione personalizzati creano un ambiente estetico e accattivante. Questo migliora l'esperienza del visitatore, porta a una maggiore reputazione e a un aumento del numero di visitatori.

L'illuminazione di musei e gallerie rappresenta una sfida particolare, in quanto è necessario soddisfare sia i requisiti di conservazione che le condizioni organizzative e le esigenze di progettazione. Infine, ma non meno importante, il concetto di illuminazione deve essere economico e quindi sostenibile per gli operatori.

Vantaggi di una buona progettazione illuminotecnica per il museo

  • Presentazione realistica, estetica e artistica degli oggetti esposti
  • Protezione conservativa contro i potenziali danni causati dall'esposizione alla luce
  • Vantaggi economici grazie alle soluzioni di illuminazione LED ad alta efficienza energetica

Lampade.itIl vostro progetto di illuminazione con

Un concetto di illuminazione ben pianificato nel museo illumina i reperti nel loro colore originale e senza il rischio di danni causati dalla luce. La formazione di ombre - tranne che per la messa in scena - così come i fastidiosi bagliori e riflessi sono evitati da un'illuminazione adeguata.

Affidatevi agli esperti di progettazione illuminotecnica di Lampade.it con un'ampia esperienza nel settore.

Progettazione illuminotecnica

Lampade e apparecchi per l'illuminazione del museo

sistema a binario

I sistemi di binari sono ideali per gli showroom di grandi dimensioni. Uno dei vantaggi di un sistema a binario è la sua flessibilità, in quanto gli apparecchi possono essere adattati in qualsiasi momento alle esposizioni che cambiano o vengono riposizionati, senza bisogno di essere reinstallati. Un altro vantaggio è che l'intero sistema di binari richiede un solo collegamento di alimentazione.

Radiatore singolo

I faretti singoli per il soffitto vengono solitamente utilizzati per illuminare in modo mirato un numero ridotto di immagini e oggetti esposti. Il loro vantaggio è che possono essere allineati con precisione. Sono particolarmente consigliati i faretti individuali con tecnologia LED. Offrono un'elevata efficienza energetica ed economica in combinazione con una lunga durata e proprietà di resa cromatica da buone a ottime. Poiché i singoli faretti richiedono un allacciamento elettrico separato, è consigliabile una pianificazione precisa dell'illuminazione in anticipo.

applique

Le applique sono ideali per l'illuminazione generale. Se vengono installati nelle gallerie, possono essere montati sopra o accanto ai quadri, dando così risalto all'opera d'arte. Con i LED, le applique a LED offrono la massima efficienza energetica e i minori requisiti di manutenzione, poiché la sorgente luminosa deve essere sostituita raramente o mai.

lampada LED per quadri

Le lampade per quadri creano la scena per le singole opere d'arte. Vengono montati a parete per illuminare dipinti permanenti o in evoluzione, oppure direttamente sulla cornice del rispettivo dipinto. Le lampade per quadri sono disponibili in design tradizionali e conferiscono alle immagini un'estetica classica. Tuttavia, esistono anche numerosi look moderni e minimalisti che passano in secondo piano rispetto all'immagine. Le lampade per quadri non devono necessariamente essere collegate a una presa di corrente: molti prodotti sono alimentati a batteria, in modo da poter essere integrati in modo flessibile nel concetto di illuminazione anche in un secondo momento.

Requisiti per il concetto di illuminazione di musei e gallerie

Un buon concetto di illuminazione per musei e gallerie combina un'illuminazione generale uniforme dell'ambiente con un'illuminazione d'accento rivolta direttamente alle opere d'arte e agli oggetti esposti. L'attenzione è rivolta all'esperienza del visitatore e all'idea artistica e curatoriale. Tutti i buoni concetti di illuminazione utilizzano diverse soluzioni illuminotecniche in una combinazione sensata.

Una messa in scena efficace
Una messa in scena efficace

Grazie all'uso mirato di luci d'accento, come faretti e applique, le esposizioni possono essere messe in mostra in modo efficace. Inoltre, attirano l'attenzione dei visitatori.

Individualità e adattabilità
Individualità e adattabilità

L'illuminazione di musei e gallerie deve essere personalizzata in base alle esigenze specifiche degli oggetti esposti e delle condizioni spaziali. Ogni concetto espositivo richiede una soluzione illuminotecnica personalizzata.

Visione piacevole degli oggetti
Evitare le ombre fastidiose

Nell'illuminazione dei musei si devono evitare assolutamente le ombre fastidiose. Il corretto posizionamento delle sorgenti luminose e la scelta di tecnologie di illuminazione adeguate sono essenziali per illuminare in modo uniforme gli oggetti esposti.

Visione piacevole degli oggetti
Visione piacevole degli oggetti

Grazie all'uso mirato di luci d'accento, come faretti e applique, le esposizioni possono essere messe in mostra in modo efficace. Inoltre, attirano l'attenzione dei visitatori.

Rappresentazione fedele
Quadri perfettamente allestiti

L'illuminazione di musei e gallerie deve essere personalizzata in base alle esigenze specifiche degli oggetti esposti e delle condizioni spaziali. Ogni concetto espositivo richiede una soluzione illuminotecnica personalizzata.

Rappresentazione fedele
Rappresentazione fedele

Nell'illuminazione dei musei si devono evitare assolutamente le ombre fastidiose. Il corretto posizionamento delle sorgenti luminose e la scelta di tecnologie di illuminazione adeguate sono essenziali per illuminare in modo uniforme gli oggetti esposti.

Diversi ambiti di applicazione dell'illuminazione museale

Illuminazione dello spazio espositivo
Illuminazione dello spazio espositivo

Per illuminare uno showroom si utilizzano diversi concetti di illuminazione. Questo include una luce diffusa, diffusa e/o indiretta per creare un'atmosfera uniforme nell'ambiente. La distribuzione diffusa della luce fa sì che si creino poche o nessuna ombra fastidiosa, consentendo una visione chiara e indisturbata degli oggetti. I colori delle pareti e dei soffitti devono essere presi in considerazione quando si pianifica l'illuminazione, poiché influenzano l'atmosfera e la distribuzione della luce come il design e, non da ultimo, le superfici riflettenti. Le pareti colorate e scure si trovano, ad esempio, nelle mostre di "vecchi maestri". Oltre alla luce diffusa, lo spazio espositivo presenta anche un'illuminazione d'accento focalizzata sull'oggetto.

Illuminazione di dipinti
Illuminazione di dipinti

Un'illuminazione accurata dei dipinti esalta l'effetto delle opere d'arte. L'illuminazione generale e quella d'accento devono essere armonizzate tra loro. L'illuminazione diffusa dell'ambiente garantisce la luminosità e l'orientamento appropriati nella stanza, mentre gli accenti selezionati creano la scena per il dipinto e dirigono lo sguardo dell'osservatore. Ogni opera d'arte necessita di un'illuminazione individuale che ne metta in risalto le peculiarità e crei l'atmosfera desiderata. Oltre all'aspetto estetico, queste soluzioni illuminotecniche in funzione permanente devono essere convincenti anche dal punto di vista economico.

Illuminazione della vetrina
Illuminazione della vetrina

Alcuni oggetti esposti richiedono la protezione di una vetrina, il che significa che l'illuminazione all'interno e intorno alla vetrina richiede attenzione. Per l'illuminazione delle vetrine, le strisce LED montabili in modo flessibile, a basso consumo energetico e con un'ampia distribuzione della luce, sono l'ideale. Si possono utilizzare anche faretti LED più piccoli per mettere in risalto oggetti specifici all'interno della vetrina. Per le vetrine senza fonti di luce proprie, è importante che l'illuminazione del soffitto sia in armonia con le vetrine per evitare riflessi. È inoltre consigliabile utilizzare vetri antiriflesso per le vetrine e sorgenti luminose dimmerabili per una luce che possa essere regolata con precisione anche in un secondo momento.

Illuminazione degli oggetti
Illuminazione degli oggetti

Oggetti come le statue sono spesso illuminati al buio per mettere in risalto la loro struttura e le loro forme attraverso luci e ombre. Ciò richiede una soluzione illuminotecnica estremamente flessibile. I faretti mobili e i faretti a binario con luce altamente focalizzata sono spesso utilizzati per illuminare l'intero oggetto o solo alcune parti di esso. Una soluzione di illuminazione a soffitto offre il maggior numero di opzioni per l'illuminazione dell'oggetto. Si possono utilizzare anche faretti che, a differenza del proiettore, hanno un angolo di emissione più ampio. In questo modo l'intero oggetto viene illuminato in modo uniforme.

Illuminazione esterna per musei
Illuminazione esterna per musei

L'illuminazione esterna attira l'attenzione dei potenziali visitatori dell'esposizione, caratterizza la prima impressione e, non da ultimo, funge da protezione antieffrazione. Le lampade LED configurabili sono una soluzione di illuminazione versatile ed efficiente dal punto di vista energetico. Durante il giorno, possono essere utilizzati per creare un'atmosfera luminosa invitante. Di notte, è possibile attivare automaticamente un diverso concetto di illuminazione, che scoraggia anche i ladri. I faretti da esterno e i faretti da pavimento a LED sono molto apprezzati per illuminare l'edificio dal basso, così come gli applique a LED per illuminare in modo suggestivo la facciata del museo.

Illuminazione di emergenza per il museo
Illuminazione di emergenza per il museo

L'illuminazione di emergenza del museo serve a garantire la sicurezza dei visitatori e del personale. Le lampade LED sono dotate di speciali moduli di emergenza per garantire il funzionamento dell'illuminazione di emergenza anche in caso di interruzione di corrente. Questo garantisce un'alimentazione autonoma in situazioni di emergenza. Inoltre, la segnaletica che indica le vie di fuga e di soccorso consente un'evacuazione sicura e riduce il rischio di incidenti in situazioni estreme. Una buona illuminazione di emergenza contribuisce anche a ridurre il rischio di furto.

Illuminazione di dipinti

Il White Cube descrive un'illuminazione omogenea dello spazio e dell'arte. In questo modo si crea un'impressione spaziale calma e uniforme che non differenzia l'oggetto della mostra dallo spazio circostante in termini di illuminazione. Per questo concetto di illuminazione si utilizzano apparecchi con un ampio angolo di emissione e un'illuminazione indiretta.

Black Box descrive l'esatto contrario. In una stanza buia, spesso senza luce diurna, l'illuminazione artificiale si concentra esclusivamente sugli oggetti. Gli oggetti appaiono come modellati dal buio. Questo concetto di illuminazione trasmette esclusività e consente una visione mirata dell'oggetto della mostra. L'effetto di silenzio e riduzione si basa sull'esperienza illuminotecnica della tecnologia di palcoscenico, dove proprio questa sensazione viene creata con luci d'accento.

Una buona luce necessita di una consulenza professionale

Progettazione illuminotecnica
Formulario di contatto

Il trattamento dei dati derivanti dall'utilizzo del nostro modulo di contatto è soggetto alla nostra informativa sulla privacy.