Il lumen (lm) è l'unità di misura del flusso luminoso, cioè della luminosità di una lampada. Queste informazioni sono riportate sulle lampadine e sugli apparecchi di illuminazione con LED installati in modo permanente.
Watt o lumen? - Questa è la differenza
Watt fornisce informazioni sul consumo energetico, lumen sulla luminosità. Il motivo per cui in passato si usavano i watt per conoscere la luminosità era che il rapporto tra watt e lumen (la cosiddetta efficienza luminosa) era sempre lo stesso per le lampadine tradizionali**. Tuttavia, poiché le sorgenti luminose diventano sempre più efficienti (soprattutto le lampadine LED), producono sempre più lumen per watt. Tuttavia, il numero di lumen che una lampadina produce con quanti watt dipende dal prodotto. Il lumen è quindi un valore affidabile per determinare la luminosità.
Le migliori fonti di luce per ogni portalampada
8,90 €
MSRP11,90 €
Il MSRP è il prezzo di vendita del prodotto consigliato dal fabbricante.
La formula del risparmio oggi è: più lumen - meno watt. Le lampadine e le sorgenti luminose, diventando sempre più efficienti dal punto di vista energetico, offrono un grande potenziale di risparmio. Chi sceglie una nuova sorgente luminosa oggi opta per i LED, la sorgente luminosa più efficiente del mercato.
Il lumen (lm) è l'unità di misura del flusso luminoso, cioè della luminosità di una lampada. Anche le lampadine tradizionali avevano i lumen, ma era consuetudine pensare in watt. Oggi questo non è più possibile perché il rapporto tra watt e lumen non è più regolare con le moderne tecnologie di illuminazione come i LED.
Dove posso trovare le specifiche del lumen?
I lumen sono stampati su tutte le confezioni delle lampade. Fornisce inoltre un valore comparativo che aiuta a confrontare il flusso luminoso con quello di una tradizionale lampadina a incandescenza. Entrambi sono ovviamente disponibili anche nel negozio online Lampade.it.
Quanti lumen per metro quadro ha senso?
Ciò dipende essenzialmente dal luogo di applicazione e dalle preferenze personali. Se vi piace che le vostre stanze siano luminose, dovreste orientarvi su un valore indicativo di 100-150 lumen per m². Gli angoli di lettura o le zone tranquille sono spesso particolarmente accoglienti con meno lumen o luce attenuata. Solo nelle applicazioni illuminotecniche professionali, come ad esempio nelle strutture pubbliche, nei ristoranti, negli alberghi, nelle scuole, nei parchi o nei supermercati, i valori di luminosità sono regolamentati da norme e vincoli.
Come si confrontano lumen e watt?
Oggi le sorgenti luminose vengono confrontate in base ai lumen. Se si vuole confrontare LED & Co. con la potenza delle lampadine tradizionali, è necessario sapere quanti lumen avevano le vecchie lampadine:
100 watt = 1521 lumen
75 watt = 1055 lumen
60 watt = 806 lumen
40 watt = 470 lumen
25 watt = 249 lumen
Le sorgenti luminose moderne, come i LED, producono la stessa luminosità con meno watt: l'efficienza luminosa è maggiore. Tuttavia, il rapporto dipende molto dal prodotto e oggi varia fino a 200 lumen per watt per le lampadine LED di ultima generazione con classe di efficienza energetica A.
Come si fa a passare ai LED?
Gli amati apparecchi che funzionavano con lampadine a incandescenza, alogene o a risparmio energetico possono essere facilmente equipaggiati con un'adeguata lampada LED. Le lampadine LED hanno lo stesso attacco delle lampade tradizionali, ad esempio E27, E14, GU10 o G9.
I prezzi barrati corrispondono al prezzo di vendita al pubblico consigliato dal produttore dell'articolo (MSRP).
Partita IVA intracomunitaria: DE 815 559 897.
Tutti i prezzi sono da intendersi con IVA inclusa al 22%. Spese di spedizione escluse.