:format(jpeg))
Soluzioni di illuminazione per la casa
Come i mobili, i colori e i materiali, anche la luce gioca un ruolo fondamentale nella decorazione dell'ambiente. È infatti la combinazione di tutti questi fattori a determinare la sensazione di maggior benessere nella propria casa.
Chiunque, in fase di costruzione o ristrutturazione, può intervenire attivamente sulle possibilità del progetto di illuminazione informando l'architetto (d'interni) o l'elettricista delle proprie esigenze. Ad esempio, un numero sufficiente di attacchi e prese a soffitto e a parete è la base per un sistema di illuminazione flessibile.
Ma anche se i collegamenti sono già fissi nella vostra casa, condominio o appartamento in affitto, potrete ottenere la miglior dose di luce possibile con un progetto di illuminazione intelligente e dalle luci giuste.
:format(jpeg))
Che cos'è un progetto di illuminazione?
La luce giusta garantisce un buon equilibrio e benessere sia negli spazi interni che in quelli esterni. Non dimenticare che in certe zone la luce deve essere sufficiente anche per le attività speciali, come la lettura o il lavoro. Un buon progetto di illuminazione combina quindi luce diretta e indiretta per offrire sempre le migliori condizioni di luce.
Oggi, però, le lampade non sono esclusivamente delle fonti di luce: il design della lampada può essere abbinato con precisione allo stile dell'arredamento, grazie a una vasta selezione che spazia dal moderno al nordico, dal rustico al classico e al vintage.
)
Un progetto di illuminazione moderno combina diverse fonti luminose che si adattano allo stile di arredamento di ciascuno, e forniscono la luce giusta per ogni situazione.
)
Il progetto di illuminazione smart è oggi più facile da implementare che mai. Per iniziare, tutto ciò che serve è una lampadina LED smart o una lampada smart con tecnologia LED integrata.
:format(jpeg))
Di cosa bisogna tenere conto durante la fase di costruzione per garantire una buona illuminazione?
Ricorda che l'elettricista è responsabile solo dell'installazione dei collegamenti previsti. Per progettare l'illuminazione è necessario un architetto o un designer d'interni specializzato. Il costruttore, tuttavia, può e deve esaminare i progetti con sufficiente anticipo per potersi assicurare un buon progetto di illuminazione. A tale scopo, il costruttore dovrebbe iniziare a pensare alla progettazione dell'illuminazione sin dall'inizio, a partire dal progetto. Questo include aspetti quali:
Incidenza della luce diurna in ogni stanza della famiglia: ci sono stanze che non hanno accesso alla luce diurna o che hanno un bisogno particolare di luce artificiale a causa di finestre piccole o del loro orientamento?
Alcune stanze devono essere dotate di un controsoffitto per poter installare i faretti?
Sono previsti collegamenti a parete negli spazi abitativi per diversificare il progetto di illuminazione interna?
Ci sono abbastanza prese per collegare tutti gli apparecchi elettrici e lasciare aperta la possibilità di aggiungere lampade da tavolo e da terra in qualsiasi momento? Questo è particolarmente necessario in prossimità di divani, poltrone, aree di lavoro, ma anche in zone di passaggio come il corridoio.
L'area esterna richiede un'ampia pianificazione. È necessario considerare le opzioni di collegamento per i faretti da incasso, così come per le luci per il vialetto, la porta, la facciata... Le plafoniere e le luci a sospensione aggiungono un tocco di modernità all'ambiente, per questo è importante tenerne conto in fase di progettazione, soprattutto nelle aree esterne coperte o semicoperte.
Oggi i progetti di illuminazione smart non sono solitamente legati all'impianto elettrico della casa, ma dipendono in parte dal modello scelto, quindi dovrete valutare anche questo punto durante la fase di costruzione.
)
Quali sono i tipi di illuminazione?
Un buon progetto di illuminazione combina sempre i tre tipi di illuminazione di base. Questo rende il progetto di illuminazione variegato, funzionale, armonioso e accattivante.
)
Illuminazione di base
Chiamata anche illuminazione generale. Si tratta di una o più sorgenti luminose che forniscono una luminosità uniforme su un'ampia area. Gli esempi migliori sono le lampade a sospensione e a soffitto
)
Illuminazione di zona
Chiamata anche illuminazione d'area. Questo termine viene utilizzato per descrivere le sorgenti luminose che forniscono più luce in un punto specifico per determinate attività. Un esempio è la luce diretta delle lampade ad arco.
)
Illuminazione ambientale
Chiamata anche illuminazione decorativa. Si tratta di sorgenti luminose che non servono principalmente a fornire luminosità, ma piuttosto ad abbellire l'ambiente. Un esempio è la luce indiretta delle strisce LED o delle lampade da tavolo.
Quale luce è adatta agli spazi abitativi?
Per decidere quale lampadina (o lampada a LED integrati) è più adatta a una determinata stanza, è opportuno dare un'occhiata alle proprietà più importanti del prodotto che si desidera acquistare. Tutte queste informazioni sono riportate nella scheda tecnica di ogni lampadina o lampada a LED integrati.
:format(jpeg))
Definizione del colore
Non tutto il bianco è uguale. Il colore della luce, detto anche temperatura di colore, indica il grado di percezione di una determinata luce come calda o fredda. Nei soggiorni si utilizza spesso una luce calda a <3.300 Kelvin. Per il lavoro si utilizza una luce bianca universale (da 3.300 a 5.300 Kelvin). La luce bianca fredda, detta luce diurna, è utilizzata soprattutto nei garage o in lavanderia.
Resa cromatica
La resa cromatica di una sorgente luminosa determina la corretta rappresentazione di tutti i colori presenti nell'ambiente. Questo si misura con il valore CRI. Un valore CRI di 100 corrisponde a una resa cromatica equivalente alla luce diurna. Il CRI >80 è altamente raccomandato per i soggiorni e ha un effetto visibilmente positivo sull'arredamento, sui colori delle pareti, sui vestiti, sui quadri e sui cibi, ad esempio.
)
Lumen
Oggi la luminosità di una lampadina si calcola in lumen anziché in watt. Anche se questa unità di misura è sempre esistita, sino a poco fa nella vita di tutti i giorni prevaleva il watt. Un vantaggio del lumen è che si può fare il confronto delle luci moderne con le vecchie lampadine a incandescenza: 800 lumen corrispondono, ad esempio, a una vecchia lampadina a incandescenza da 60 watt. Per le abitazioni si consigliano 100-150 lumen per m².
Come posso illuminare al meglio le stanze della mia casa?
)
Soluzioni di illuminazione per il soggiorno
Nel soggiorno, le plafoniere, i faretti a soffitto a più luci o i pannelli LED sono ideali per un'ampia illuminazione generale. Oltre alle prese per le lampade da parete, le quali possono essere utilizzate anche solo a scopo decorativo, sono importanti le prese per le lampade da tavolo e da terra. Le lampade da terra con braccio da lettura forniscono un'accogliente luce indiretta e diretta, ideale per godersi il proprio libro o la propria rivista preferita. Le strisce LED, invece, sono utilizzate per creare atmosfera.
)
Progetti di illuminazione per lo studio e l'ufficio
Nello studio è importante la combinazione di un'illuminazione generale intensa e di un'illuminazione di zona a regolazione flessibile, possibilmente dimmerabile. Negli uffici professionali si utilizzano spesso lampade apposite da ufficio, alcune con componenti di luce diretta e indiretta. In casa, invece, si usa spesso un mix di plafoniere, faretti e lampade da tavolo.
)
Progetti di illuminazione per il bagno
Nel bagno sono da utilizzare plafoniere con diverse lampadine per illuminare tutti gli angoli del bagno. Inoltre, spesso è presente un'illuminazione per lo specchio per la quale è necessario disporre di prese di corrente. Le luci da bagno devono soddisfare requisiti speciali per la protezione dall'umidità a seconda della zona, quindi richiedono un elevato grado di protezione IP. Un esempio sono i faretti da incasso IP68 per la doccia e la vasca da bagno, a prova di immersione prolungata in acqua.
)
Soluzioni di illuminazione per la sala da pranzo
La classica fonte di luce per illuminare la zona pranzo è la lampada a sospensione, la cui forma, dimensione e carattere multifunzionale vengono adattati alle dimensioni del tavolo da pranzo. Un esempio è una lampada a sospensione lineare con diversi punti luce, perfetta per un tavolo oblungo. Il progetto di illuminazione diventa molto variegato quando nella sala da pranzo si utilizzano delle lampade a parete per fornire una luce piacevole e indiretta in alternativa alle lampade a sospensione. Nelle mensole, l'illuminazione integrata nei mobili crea un ambiente elegante.
)
Soluzioni di illuminazione per la camera da letto
In camera da letto, una plafoniera luminosa è necessaria per, tra le altre cose, l'orientarsi e il vestirsi. Di notte, tuttavia, la luce è spesso troppo intensa, quindi viene sostituita da lampada da tavolo o da parete installate in modo permanente, a volte dotate di luce di lettura incorporata. Se sono previste prese a soffitto per le lampade a sospensione, queste possono essere sospese su entrambi i lati del letto. Già durante la fase di costruzione, si può iniziare a pensare alla camera da letto dei propri sogni e al suo progetto di illuminazione.
)
Progetti di illuminazione per la cucina
Per l'illuminazione generale della cucina si utilizzano moderni pannelli LED, plafoniere con più faretti o lampade a sospensione per illuminare un'ampia superficie. Dato che la cucina presenta molti angoli causati dai vari mobili, e le persone vi lavorano in posizioni diverse, l'illuminazione integrata nei mobili è una soluzione ideale per creare luce sulle superfici di lavoro. Infine, se la vostra cucina ha un'isola, vi consigliamo l'uso di luci a sospensione: il risultato è super elegante!
)
Soluzioni di illuminazione per l'esterno
Le soluzioni di illuminazione delle aree esterne sono molto diversi tra loro e dipendono dal luogo di applicazione. Come per le aree interne umide, è importante prestare attenzione anche alle classi di protezione IP indicate per il luogo di installazione. In caso di dubbi, il nostro servizio clienti è sempre a disposizione per rispondere alle vostre domande.
)
Progettazione illuminotecnica per progetti commerciali
La progettazione illuminotecnica di strutture aziendali si basa non solo sulla corporate identity dell'azienda, ma anche sul budget disponibile e sulle norme di legge. Per questo motivo si ricorre ad una progettazione illuminotecnica professionale per la gastronomia, l'ospitalità, l'illuminazione di negozi o fiere, ma anche per altri settori come le scuole o le strutture pubbliche. I nostri progettisti illuminotecnici non temono alcuna sfida!.