Luce per chi fa luce

Luce per chi fa luce

Intervista: Lampade.itTHOMAS REBMANN | Fondatore di

Lampade.it Thomas Rebmann è il fondatore di - dal 1999. Grazie a una crescita superiore alla media, l'azienda è oggi presente online in 18 Paesi e si è trasformata nel principale specialista online di lampade e apparecchi di illuminazione in Europa, offrendo soluzioni di illuminazione professionale e i principali marchi di design internazionali.

**Qual è la missione di Lampenwelt?

"La nostra missione è migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone attraverso una buona illuminazione. La giusta illuminazione non si limita alla sola luminosità. Naturalmente, è importante che la luce sia adatta all'attività. Ma può anche cambiare completamente gli ambienti, creare un'atmosfera basata sulle esigenze, generare emozioni e, non da ultimo, ispirare con il design dell'apparecchio. Vogliamo ispirare i nostri clienti a sfruttare queste opportunità e, non da ultimo, offrire sempre il prodotto giusto per le loro esigenze e i loro gusti individuali."

"La nostra missione è migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone attraverso una buona illuminazione".

**Quale effetto ottengono gli apparecchi di illuminazione di design?

"Nelle mani di un designer, la luce prende vita. Apporta idee nuove al design. Spesso si attiva perché ha la sensazione che al mercato manchi qualcosa. In questo modo, vengono creati sempre nuovi design e la luce diventa sempre più un modo per i clienti di realizzare se stessi all'interno delle proprie quattro mura. Lo spazio abitativo è pieno di creatività, fantasia e un'atmosfera calda e soprattutto individuale. Il cliente gode di dettagli raffinati e di un comfort speciale. Basti pensare alle opere di Ingo Maurer, ai progetti mozzafiato di Dima Longinoff per Axolight o agli apparecchi di illuminazione multi-talent, ad esempio di FLOS, che hanno anche un ripiano per un notebook e una porta USB".

**Quanto influisce il progresso della tecnologia dell'illuminazione sul design?

"I LED, in particolare, hanno avuto una grande influenza sul design degli apparecchi di illuminazione. Grazie a questa tecnologia, sono ora possibili forme di apparecchi completamente nuove, ad esempio pannelli LED piatti o forme geometriche molto delicate. Naturalmente, anche il miglioramento dell'efficienza energetica e della durata sono fattori importanti per un approccio più sostenibile al nostro ambiente. Grazie ai LED, possiamo aspettarci innumerevoli altre novità di design: la tecnologia non si ferma mai, nemmeno quando si tratta di apparecchi di illuminazione".

**Quale stile le piace particolarmente?

"Personalmente, sono molto aperto quando si tratta di stili. Tuttavia, preferisco luci moderne, di alta qualità e con un certo elemento di sorpresa. Oggi, i LED installati in modo permanente consentono di realizzare progetti innovativi e mozzafiato, ai quali amo ispirarmi. Ma penso anche che un certo ammiccamento nel design sia fantastico. Ho anche una predilezione per i classici italiani e scandinavi".

"Non è esagerato dire che con le lampade di design i clienti acquistano un prodotto che li accompagnerà per decenni".

**Quale valore aggiunto offre una lampada di design autentica?

"Non è esagerato dire che il cliente acquista un prodotto che lo accompagnerà per decenni. L'alta qualità di un apparecchio Luceplan di Paolo Rizzatto o del produttore danese Le KLINT, ad esempio, contribuisce alla conservazione del valore a lungo termine. Ciò significa che i classici del design sono sempre anche prodotti sostenibili".

Scoprite gli altri preferiti del design